Ente Edile Formazione e Sicurezza
Catanzaro - Crotone - Vibo Valentia
P.I. 01958950790 - C.F 97001930797
SEDE DI CATANZARO
Via Bari 27, 88050 Caraffa di Catanzaro (CZ), Italy | tel. +39 0961 954041
email: entedile@entedileczkrvv.com
pec: entedileczkrvv@pec.it
SEDE DI CROTONE
Via Giovanni Paolo II 260, 88900 Crotone (KR), Italy | tel. +39 0962.616747
Progetto
OIKOS Calabria
Progetto innovativo e sperimentale di inclusione socio-lavorativa per migranti “OIKOS Calabria”
Qualifica professionale riconosciuta: “Operatore per la realizzazione di lavori di rivestimento/piastrellatura di superfici con materiali ceramici, marmo pietra naturale, cotto o assimilabili (Pavimentatore Piastrellista)”
Destinatari del progetto e requisiti richiesti: migranti vulnerabili, richiedenti e titolari di protezione internazionale o temporanea e altre categorie di cittadini stranieri in condizione di vulnerabilità con permessi di soggiorno che consentono l’attività lavorativa (come titolari di protezione speciale, minori stranieri non accompagnati in transizione verso l’età adulta o cittadini stranieri maggiorenni entrati in Italia come minori stranieri non accompagnati), selezionati dagli stessi enti nell’ambito delle categorie indicate nell’art. 3 della convenzione e di seguito riportate:
Art. 3 della convenzione: “Destinatari”
I Destinatari dell’intervento sono individuati nei seguenti soggetti, in condizione di inoccupazione o disoccupazione:
• richiedenti e titolari di protezione internazionale;
• titolari di permesso di soggiorno rilasciato nei casi speciali previsti dal decreto legge 5 ottobre 2018, n. 113 convertito con modificazioni dalla legge 1 dicembre 2018 n. 132, che consentono lo svolgimento di attività lavorativa;
• titolari del permesso di soggiorno per protezione speciale rilasciato ai sensi dell’art. 32, comma 3 del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25;
• titolari di permesso di soggiorno che recano la dicitura “casi speciali” ai sensi dell’art 18 e art. 22, da comma 12 a 12-sexies del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 e successive modifiche;
• titolari di permesso di soggiorno per assistenza minori di cui all’art. 31 comma 3 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 e successive modifiche;
• titolari di permesso di soggiorno per cure mediche di cui agli artt. 19, comma 2, lettera d-bis e 36 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 e successive modifiche;
• richiedenti o titolari della protezione temporanea, derivante dalla decisione di esecuzione (UE) 2022/382 del Consiglio dell’Unione Europea del 4 marzo 202
• cittadini stranieri maggiorenni fino a 24 anni di età non compiuti, entrati in Italia o successivamente all’ingresso riconosciuti come minori non accompagnati, regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale;
Per la scelta dei partecipanti saranno presi in considerazione due ulteriori fattori:
Ulteriori condizioni di vulnerabilità potranno essere valutate tra le Parti per estendere di comune accordo la platea dei beneficiari.
Le situazioni personali sono vagliate con riferimento alle potenzialità, caratteristiche e competenze che meglio si adattano agli interventi per l’inserimento socio-lavorativo previsti dalla presente Convenzione, anche garantendo pari opportunità tra uomini e donne.
Numero massimo di partecipanti: 30 unità
Ore totali del percorso formativo: 600
Ore in aula e laboratorio: 360
Formazione on the job (presso aziende selezionate): 240
Ai soggetti ammessi al percorso formativo sarà riconosciuta, per il periodo di training on the job, un’indennità di partecipazione mensile pro capite lorda entro il limite dei euro 500,00 (cinquecento)
Conclusione del percorso formativo: 31 dicembre 2023
Scarica la scheda di partecipazione alla selezione cliccando sul bottone in basso
Per quanto riguarda la scelta dei partecipanti e la composizione della graduatoria, fermo restando il rispetto dei requisiti, farà fede la data e l’orario di arrivo delle domande di ammissione che andranno inviate alla seguente email:
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro mercoledì 30 agosto
Per la preparazione definitiva della graduatoria degli ammessi sarà necessario effettuare un colloquio presso la sede dell’Ente Edile di Caraffa di Catanzaro nei giorni che verranno comunicati dall’ente per la verifica del rispetto dei requisiti richiesti.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’ente edile al numero 0961.954041 dal lunedì al giovedì dalle ore 9,30 alle ore 12,00 oppure inviare una email a giuseppecassano@entedileczkrvv.com
Programma formativo:
Modulo | Argomento | Durata in ore | |
Generale | Lingua italiana; Informatica di base; Diritto del lavoro | 130 | |
Sicurezza sul lavoro | Formazione Base; Antincendio; Primo Soccorso; DPI III categoria; Rischi nei cantieri | 80 | |
| Criteri generali di scelta dei materiali, delle tecniche di posa e di dimensionamento, in funzione dei dati di progetto (supporto ed ambiente di destinazione) | 12 | |
Posa delle piastrellature: Progettazione | Stoccaggio e controllo dei materiali Presentazione e conoscenze preliminari di disegno, lettura disegno di posa, tracciamenti e computazione dei materiali. | 12 | |
Posa delle piastrellature: Materiali e attrezzature | Caratteristiche strutturali e classificazioni di adesivi, massetti e sigillanti. Attrezzature e macchinari per la posa. | 8 | |
Posa delle piastrellature: Tecniche di posa | Esame delle condizioni di posa. Analisi dello stato delle superfici. Modalità di posa formati standard, sia a pavimento che a rivestimento, in ambienti interni ed esterni Prove pratiche di posa con adesivi su supporto idoneo Lavorazioni speciali Realizzazione manufatto complesso Stuccatura e pulizia | 118 | |
Training on the job | Tirocinio in azienda | 240 |